Cantautore e scrittore canadese. Iniziò giovanissimo a scrivere poesie
(
Let us compare mithologies) che pubblicò nel 1956, mentre era
ancora studente alla McGill University di Montreal. Nello stesso periodo esordì
in ambito musicale con la sua band, i Buckskin Boys, un gruppo country-western che
riscosse un discreto successo in ambito locale. Nel 1961 pubblicò la sua
seconda raccolta di versi,
The spice box of earth, che gli guadagnò
fama internazionale. Trasferitosi per un breve periodo alla Columbia University di
New York, nel 1961 ottenne una borsa di studio con la quale si spostò in Europa.
Stabilitosi in Grecia, nell'Isola di Hydra, vi rimase alcuni anni, durante i quali
continuò a scrivere poesie (
Fiori per Hitler, 1964) e completò
la stesura di due romanzi,
Il gioco preferito (1963), nel quale tracciò
una sorta di autobiografia rivisitata nella figura del personaggio principale, un
giovane ebreo nella Montreal degli anni Cinquanta, e
Beautiful losers (1966).
Rientrato in America,
C. concentrò i suoi sforzi artistici in ambito
musicale, scrivendo canzoni che, in un secondo tempo, decise di interpretare
egli stesso. Nel 1967 apparve il suo primo album
The songs of Leonard Cohen,
comprendente brani destinati a uno straordinario successo quali
Suzanne,
Sisters of mercy e
So long, Marianne. Apprezzatissimo
in patria e altrove (in Italia molte sue canzoni sarebbero state riprese da personaggi
quali Fabrizio De André), continuò nell'attività di cantautore con
album quali
Songs for a room (1969),
Songs of love and hate (1971), il disco
dal vivo
Live songs (1972) e
New skin for an old ceremony (1973),
nel quale erano presenti sonorità nuove e più ricercate. Dopo
un periodo di pausa di quattro anni, nel 1977 fece uscire
Death of a ladies' man,
seguito nel 1979 da
Recent songs, nel quale, alle abituali tematiche
relative ai rapporti relazionali tra uomo e donna, iniziarono ad affiancarsi
quelle più profondamente religiose che avrebbero caratterizzato parte
della produzione successiva. Nel 1984 fu la volta di
Various positions, album ricco di
brani di forte spiritalità rivestiti di profonda sensualità
(
Hallelujah,
If it be your will) e nel 1988 di
I'm your man, con il quale raggiunse le vette delle classifiche internazionali.
Abbracciata la fede buddhista, nel 1993, un anno dopo il suo album dalle
connotazioni apocalittiche
The future,
C. si trasferì nel monastero Zen di
Mount Baldy, in California, nel quale rimase fino al 1999. Nel 2001 l'artista
canadese incise l'album
Ten new songs, nel quale, con voce sempre più grave
e profonda, seppe infondere una serenità di giudizio sulle cose e sul mondo
mai dimostrata in precedenza. L'anno dopo apparve la raccolta di successi
The
essential Leonard Cohen. Nel 2002 e nel 2003 vennero ripubblicati in Italia
rispettivamente i romanzi degli anni Sessanta
Il gioco preferito e
Beautiful
losers, mentre nel 2003 uscì l'antologia
I simulacri della bellezza. Poesie e canzoni e la
traduzione di vecchie poesie
L'energia degli schiavi. Nel 2004
C. tornò sulla scena musicale
con
Dear Heater, comprendente dodici brani inediti e una versione live dello storico pezzo
country
Tennessee Waltz; nel 2005 produsse e collaborò ai testi di
Blue Alert, disco
della vocalist Anjani Thomas (n. Montreal 1934).